follow me on Twitter

    Credete nel matrimonio o siete per la convivenza?

    Visualizzazione post con etichetta piazza Duomo. Mostra tutti i post
    Visualizzazione post con etichetta piazza Duomo. Mostra tutti i post

    mercoledì 9 luglio 2008

    Forse non tutti sanno che...
















    E' partito il conto alla rovescia!

    Panico: cosa mi metto (magari questo non vale per la sottoscritta, anche se...), dove mi siedo, a che ora arrivo...

    Niente paura! Ecco un piccolo breviario "commentato".

    Il rituale prevede che lo sposo arrivi per primo. Nel caso di Vincenzo questo dettaglio non è così banale, ma confidiamo che la presenza di parenti e amici tutti possa contribuire...

    La sposa arriva in Chiesa con un leggero ritardo - i classici dieci minuti - giustificato dal fatto che, per il suo arrivo, tutti devono aver già preso posto in chiesa. Nel mio caso credo non sarà proprio un problema...

    La tradizione vorrebbe che il padre giungesse nella stessa macchina della sposa. Nel nostro caso ci sarà mio cugino Gianmaria, mentre mio padre mi aspetterà davanti alla chiesa. Il padre porge il braccio sinistro alla sposa e la conduce all'altare, dove la affida allo sposo.

    La sposa e i suoi parenti devono disporsi a sinistra della chiesa guardando l'altare, Mentre lo sposo e i suoi parenti si disporranno a destra. I testimoni sono ai lati degli sposi. Sugli amici non abbiamo trovato nulla, immaginiamo che la scelta sia libera :-)

    Per fortuna il Battistero è così raccolto e alla fine credo che sarà molto più facile "fondersi".


    Per finire, non tutti sanno che il Duomo di Padova non è la Basilica di Sant'Antonio, a beneficio dei foresti vale dunque la pena ricordare che dovranno recarsi intorno alle 17:00-17:15 in piazza del Duomo, l'antico Umbelicus Urbis e non nella vasta Piazza del Santo altrimenti va a finire che vi troviamo a vendere santini ai pellegrini di turno ;-)


    Altri suggerimenti sul rituale? Magari chi ha già vissuto questa esperienza potrebbe darci una mano.